Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Dopo 40 anni di carriera, il saluto del Prof. Gallarati con una lectio sul valore formativo del melodramma
5 Dec 2019

Dopo 40 anni di carriera, il saluto del Prof. Gallarati con una lectio sul valore formativo del melodramma

gallarati.JPG

A Palazzo Nuovo l'ultima lezione del docente di storia della musica del Dams tra ricordi e commozione

Intellettuale, critico musicale. Ma soprattutto docente. Paolo Gallarati è uno di quei personaggi difficili da incasellare in un'unica categoria. Un curriculum infinito, che spazia dalla direzione di riviste di musicologia alla cura di collane sui grandi operisti italiani dell’Ottocento. I suoi studi, pubblicati su riviste, atti di congressi e pubblicazioni di teatri d’opera europei, hanno approfondito la produzione di autori come Monteverdi, Gluck, Paisiello, Mozart, Salieri, Rossini, Weber e Verdi. Ma prima di tutto, Paolo Gallarati è un professore. Negli ultimi 40 anni, da quando ha ottenuto l’incarico dell’insegnamento di Storia della Musica nel 1977 presso la Facoltà di Lettere di UniTo, non si è mai allontanato da Palazzo Nuovo e dai suoi studenti.

Martedì 3 dicembre, per celebrare la conclusione della sua attività accademica, Paolo Gallarati ha tenuto, nell'aula 38 di Palazzo Nuovo, una lectio magistralis dedicata al valore formativo del melodramma, disciplina di cui è uno dei massimi specialisti a livello internazionale. Dopo l'introduzione della Prorettrice Giulia Carluccio, la lezione di Gallarati, davanti a un pubblico di colleghi, studenti e appassionati del melodramma, ha descritto le caratteristiche dell’opera in musica rispetto ad altri generi di spettacolo, come il teatro recitato e il cinema. Lo scopo era illustrare i modi in cui lo studio della drammaturgia musicale, attraverso l’interazione di musica, poesia e visione, plasma la coscienza storica, estetica, formale e percettiva dello studente, abituandolo a ragionare per forme e sentire per sfumature, e fornendo così un insostituibile contributo alla sua formazione umanistica.


Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: