Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Diritto e Medicina Legale per Odontoiatri e Igienisti Dentali: l’innovativo corso di formazione UniTo
17 Dec 2021

Diritto e Medicina Legale per Odontoiatri e Igienisti Dentali: l’innovativo corso di formazione UniTo

medicina legale.png

Sono aperte le iscrizioni del nuovo corso di aggiornamento a formazione professionale organizzato dalla sezione di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino

La professione dell’odontoiatra e dell’igienista dentale prevede l’osservanza di dettami deontologici e di norme di diritto che richiedono un’adeguata conoscenza e un aggiornamento dei profili di responsabilità disciplinare, civile, penale e amministrativo-contabile, in continua evoluzione giurisprudenziale.

Il corso di nuova istituzione è rivolto ai professionisti sanitari della salute orale (odontoiatri, igienisti dentali, ma anche logopedisti e medici di altre branche specialistiche), ed ha l’obiettivo innovativo di sviluppare competenze nell’ambito giuridico, deontologico e medicolegale per una più efficace tutela del paziente e del suo rapporto di cura nell’ambulatorio odontoiatrico.

“Saranno proposti modelli gestionali della struttura odontoiatrica volti alla migliore presa in carico del paziente nelle varie specialità e alla prevenzione del contenzioso, nonché gli strumenti procedurali per affrontare il reclamo di un paziente, dalla mediazione alla controversia giudiziale” spiega il professor Emilio Nuzzolese, direttore del corso.

I quattro moduli del corso prevedono i seguenti docenti: Dr.ssa Rossella Salvati (Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica, Tribunale di Torino), Avv. Michela Tonelli (Foro di Roma), Dott.ssa Ilaria Berardi (Consulente Marketing e Comunicazione), Dott. Marco B. Bucci (Odontoiatra Forense, Professore a c. Università Unicamillus di Roma), Prof. Giancarlo Di Vella (Ordinario di Medicina Legale, Università di Torino), Avv. Massimo Fossati (Foro di Torino), Dott. Albergo Gavotti (Odontoiatra Forense, Dottore in Giurisprudenza, Torino), Avv. Roberto Longhin (Foro di Torino), Dott. Francesco Lupariello (Ricercatore di Medicina Legale, Università di Torino), Avv. Alberto Polotti di Zumaglia (già Giudice di Pace), Dott. Massimiliano Prandini (Odontoiatra Forense, Torino), Dott. Gian Luca Roggero (Medico-Legale e Odontoiatra Forense, Professore a c. Dental School, Università di Torino), Dott. Sergio Giorgio Ruffino (Medico-Chirurgo specialista in Odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, Professore a c. Dental School, Università di Torino), Dott. Davide Santovito (Dirigente Medico-Legale, SC Medicina Legale U, Città della Salute e della Scienza, Torino), Prof. Emilio Nuzzolese (Odontoiatra Forense, Dottore in Scienze Giuridiche, Università di Torino).

Gli iscritti delle professioni mediche e sanitarie riceveranno 25 ECM al termine del corso. Il corso avrà inizio il 21 Gennaio 2022 ed è suddiviso in quattro moduli per complessive 35 ore (10 incontri, di venerdì pomeriggio e sabato mattina): si svolgerà in presenza ma anche attraverso collegamento telematico. Per maggiori informazioni contattare il direttore del corso all’indirizzo emilio.nuzzolese@unito.it. Informazioni sul costo e sulle modalità d’iscrizione (scadenza 10 Gennaio 2022) sul sito del Dipartimento: www.dsspp.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Corso_perfezionamento/Corsi_Perfezionamento.html

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: