Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Study@UniTo
  • Digital Education: quali paradigmi per le sfide di domani?
17 Apr 2018

Digital Education: quali paradigmi per le sfide di domani?

Convegno DIGITAL EDUCATION: UN NUOVO PARADIGMA PER LE SFIDE DI DOMANI
photos

Il 12 e 13 aprile, il convegno sulle nuove frontiere dell'educazione digitale nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale e a Palazzo Nuovo

Un manifesto mediaeducativo per gli anni a venire: è questo l’obiettivo del convegno Digital Education: un nuovo paradigma per le sfide di domani. Organizzato da CINEDUMEDIA (Centro Interdipartimentale di Ricerca per il Cinema, l’Educazione e i Nuovi Media ), in collaborazione con i Dipartimenti di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Studi Umanistici e Management, il convegno si propone di comprendere le dinamiche dell’educazione al digitale per progettare e sviluppare pratiche educative efficaci.

È da circa trent’anni che si parla di educazione digitale, ma oggi è quanto più necessario affrontare la questione in tutta la sua complessità. Per questo motivo, i temi affrontati hanno un carattere fortemente interdisciplinare. "Una disciplina da sola non ce la fa: ha bisogno di connettersi con altre discipline, soprattutto per creare team di ricerca interdisciplinari" dichiara ai microfoni di Unito News Alberto Parola, organizzatore del convegno e presidente di CINEDUMEDIA.

Le due giornate non hanno ospitato solo sessioni di plenaria, ma anche workshop condotti da esponenti del mondo universitario, scolastico, educativo e professionale, per comprendere il presente e per disegnare il futuro della digital e della media education, con l'obiettivo di coinvolgere gli insegnanti di oggi e gli educatori di domani. Rispetto alle frontiere dell'educazione digitale, Parola afferma che queste non siano facili da prevedere: "Quando scattiamo una fotografia di una situazione, questa fotografia è già sfocata. Quindi dobbiamo immaginare ricerche con metodi misti che consentono di focalizzare meglio questa grande complessità". Risulta dunque fondamentale il coinvolgimento di soft e hard sciences, per avere una visione di prospettiva e per possedere gli strumenti operativi utili ad affrontare tutti gli aspetti di una questione così complessa e in continuo divenire.


Other news in this section

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: