Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • Da Grey's Anatomy sbarca il tavolo operatorio per esplorare il corpo in 3D
11 Jun 2019

Da Grey's Anatomy sbarca il tavolo operatorio per esplorare il corpo in 3D

ANATOMAGEtable

Il contributo alla mostra “Uomo Virtuale” dell’Università di Torino

Un corpo umano a grandezza naturale, perfettamente riprodotto in scala 1:1 in 3D e virtualmente disponibile su un tavolo operatorio. Nato per sostituire i cadaveri nello studio dell’Anatomia umana, e usato anche nelle serie Tv Bones e Grey's Anatomy, il tavolo di dissezione virtuale Anatomage sarà disponibile al Mastio della Cittadella di Torino dal 4 al 27 giugno, ospite della mostra UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg, il grande evento di divulgazione scientifica (visitabile fino al 13 ottobre 2019) a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta l’uomo con gli occhi della scienza e della tecnologia.

Grazie al contributo dell’Università di Torino, l’Anatomage Table va ad arricchire il percorso virtuale di 1000 mq animato da videoinstallazioni immersive, giochi interattivi e multi-proiezioni che unisce scienza, multimedia e video-arte. Un itinerario scientifico e tecnologico che comincia all’inizio del novecento, con la scoperta dei raggi X, e porta al futuro con le nuove frontiere dell’imaging, della robotica e ora anche dei dispositivi medici di ultima generazione, per la simulazione di interventi chirurgici e lo studio dell'anatomia del corpo umano.

Come in un’aula di Anatomia - in quelle del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino usano già l’Anatomage Table per la didattica e le esercitazioni - il visitatore si trasforma in ricercatore, e può esplorare e apprendere le parti del corpo grazie al sistema di touch screen interattivo.

UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg è una mostra a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) realizzata in collaborazione con IIT - Istituto Italiano di Tecnologia e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Palazzo Blu e con il supporto dell’Associazione CentroScienza Onlus. Sono partner scientifici: Politecnico di Torino, NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e NIT Neuroscience Institute Torino dell’Università di Torino, INN-Istituto Nazionale di Neuroscienze, Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Museo Regionale Scienze Naturali della Regione Piemonte, IRCCS Fondazione Stella Maris e Università di Pisa.

La mostra ha il patrocinio della Città di Torino, della Città metropolitana di Torino e dell’Associazione Italiana di Fisica Medica ed è realizzata in collaborazione con IRCSS Fondazione Stella Maris, Museo Regionale di Scienze Naturali del Piemonte, Università di Pisa, Ce.Se.Di., Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria e Xché il laboratorio della curiosità e con il supporto di Reale Mutua Assicurazioni. Media partner: RAI Ragazzi, RAI TGR, TuttoScienze. La mostra è inserita nel calendario delle Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo coordinato dalla Città di Torino.

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: