Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • Cinema e intelligenza artificiale per la didattica del futuro
10 Dec 2021

Cinema e intelligenza artificiale per la didattica del futuro

Cinema e intelligenza artificiale

Un evento a cura di Sottodiciotto Film Festival e Università degli Studi di Torino. Nel corso della mattinata spazio per i public speech degli studenti e delle studentesse delle due scuole secondarie piemontesi selezionate

Si è tenuto oggi nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale l’evento speciale “Cinema e Intelligenza Artificiale. Quali prospettive didattiche?” organizzato da Sottodiciotto Film Festival e Università di Torino. Una giornata di studi dedicata a un confronto sul tema dell'intelligenza artificiale e del cinema a servizio della didattica. Durante la mattinata si è discusso dell’intelligenza artificiale attraverso la lente del cinema, dell’arte e delle scienze cognitive con gli interventi di Ruggero Eugeni, Docente di Semiotica dei Media dell'Università Cattolica di Milano, Maria Beatrice Ligorio, Docente di Psicologia dell’educazione dell'Università di Bari e Pier Luigi Capucci, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e di Reggio Calabria.


Tra gli interventi della mattina anche i public speech degli studenti e delle studentesse delle scuole secondarie selezionate. Il primo di Massimiliano Serra della Classe 5° M del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri” di Asti, supervisionato dal Prof. Daniele Talenti, dal titolo “Amore digitale/Amore reale”, il secondo di Elena Molesti e Lucrezia Testore della Classe 4° A dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Camillo Cavour” di Vercelli, supervisionate dal Prof. Marco Martucci, dal titolo “L’intelligenza artificiale in campo educativo: i robot emozionali, dallo storytelling alle sperimentazioni nel campo del reale: Il caso “Rob-blot”.

Il pomeriggio è stato dedicato a una tavola rotonda durante la quale sono stati presentati casi di utilizzo di tecnologie digitali e intelligenza artificiale nell’ambito dell’educazione cinematografica e della didattica scolastica. Hanno partecipato Rosanna Melgiovanni (Città di Torino – ITER – Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile), Pier Giorgio Turi (Laboratorio Città Sostenibile), Maria Cecilia Micheletti e Elena Cappai (Ufficio scolastico Regionale), Lorenzo Denicolai (Cinedumedia – Università degli studi di Torino e Laboratorio Gallino), Paola Traversi (Museo Nazionale del Cinema), Alessia Rosa (Indire), Lorenzo Benussi, Chiara Ciociola e Veronica Ruberti (Fondazione per la Scuola), Luigi Tremoloso (CIDI Torino - Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti).

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: