Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici
12 Jul 2022

Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici

canicola.jpg

Dai ghiacciai alpini alla foce del Po, sette docenti di UniTo inquadrano la crisi idrica in chiave interdisciplinare: dalla climatologia alle scienze agrarie, dall'economia all'ecologia

I fiumi sono secchi, l’agricoltura boccheggia, il caldo è da record e i ghiacciai sono fragili e sotto stress. Nessuno può più negare gli effetti del cambiamento climatico, che viviamo in prima persona. Arriviamo da un autunno, un inverno e una primavera estremamente poveri di precipitazioni e siccità è diventata la parola chiave di queste prime settimane d’estate. Abbiamo deciso di affrontare questo fenomeno in chiave interdisciplinare, raccogliendo spunti dalle diverse competenze che animano il nostro Ateneo e abbiamo realizzato Canicola, un podcast che intreccia domande, suoni e il parere qualificato di docenti e ricercatori dell'Università di Torino.

Ci siamo focalizzati in particolare sulla situazione del Piemonte, l’epicentro della crisi idrica ora estesa a tutto il Paese. Abbiamo indagato la radice dei problemi e individuato possibili soluzioni. Il tempo a nostra disposizione sta, però, per scadere.

Canicola è un podcast - disponibile su Spreaker e Spotify - realizzato e prodotto dall'Ufficio Stampa di UniTo.

Hanno partecipato (qui le interviste complete):

Francesca Bona, docente di Ecologia fluviale, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi; Centro Alpstream


Claudio Cassardo, docente di Meteorologia e Fisica del clima e dell'atmosfera, Dipartimento di Fisica


Egidio Dansero, docente di Geografia politica-economica, Dipartimento di Culture, Politica e Società; Vice-Rettore Vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo


Michele Freppaz, docente di Pedologia e Nivologia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari; Comitato Glaciologico Italiano


Claudio Lovisolo, docente di Fisiologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari


Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima, Dipartimento di Fisica


Elena Vallino, ricercatrice di Economia dello sviluppo e studi ambientali, Dipartimento di Culture, Politica e Società


Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: