Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • “Biotechnology and Biomedicine", il primo incontro dedicato a docenti e studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche UniTo
28 Sep 2021

“Biotechnology and Biomedicine", il primo incontro dedicato a docenti e studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche UniTo

Biotechnology e Biomedicine

In diretta Webex dal Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, giovedì 30 settembre alle ore 14

Si terrà giovedì 30 settembre 2021, alle ore 14 nell'aula Darwin del Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino (via Nizza 52), l'incontro “Biotechnology and Biomedicine: the first meeting - Unito", rivolto a tutt* i/le Docenti che svolgono attività didattica e/o dirigono i Laboratori di ricerca del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. Sarà possibile partecipare all'evento in diretta streaming all'indirizzo https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/meeti...

Oltre agli/alle Studenti/Studentesse immatricolati/e in Biotecnologie Mediche e ai/alle Laureati/e degli ultimi 6 anni, sono invitati a partecipare tutt* coloro che hanno presentato la domanda di pre-iscrizione per l'immatricolazione a.a. 2021/22. Per gli iscritti del Corso di Laurea di Biotecnologie Mediche coorte 2020 e 2019 e precedenti il Meeting rappresenta una lezione a frequenza obbligatoria vista l'importanza degli argomenti trattati ed il rilievo Internazionale dei Relatori. La finalità principale dell'evento è quello di esplorare le potenziali aree per il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Sono invitati particolare i "quasi" Colleghi delle coorti 2020 e 2019 che stanno concludendo il programma formativo ad una richiesta di partecipazione in presenza. Per gli iscritti al nuovo anno accademico 2021-2022 l'incontro rappresenta invece la " Lezione Magistrale" di apertura del percorso formativo con la presentazione dei tre profili di studio professionalizzanti: onco-ematologico, internistico e chirurgico avanzato e genetico-trapiantologico. Per i Laureati di Biotecnologie Mediche in Unito l'invito è mirato a creare una Comunità di Colleghi impegnati nella ricerca avanzata nei diversi aspetti della Biomedicina.

Interverranno il Prorettore dell'Università di Torino, Alessandro Vercelli, il Rettore di Politecnico di Torino, Guido Saracco e il Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, Gian Carlo Avanzi. Seguiranno quattro lezioni Magistrali tenute da Docenti UniTo (Emilio Hirsch, Giovanni Camussi, Alberto Bardelli, Renato Romagnoli) che presenteranno brevemente i loro attuali progetti di ricerca. Seguirà breve illustrazione dei rapporti già esistenti tra l'Università di Torino e le industrie Biotecnologiche nel campo genetico (Antonio Amoroso), endocrino-metabolico (Ezio Ghigo), Oncologico (Alberto Bardelli), Chirurgico (Mario Morino). L'evento si concluderà con l'intervento della Dottoressa Federica Draghi che proporrà una lettura sul tema: " Costruiamo insieme il Biotecnologo Medico del futuro". Le Proff.sse Fiorella Altruda e Anna Sapino e i Proff. Lorenzo Silengo e Giuseppe Montrucchio chiuderanno i lavori.

"Come Presidente del Corso di Laurea di Biotecnologie Mediche dal 2015 ad oggi - dichiara il Prof. Giuseppe Montrucchio - ho voluto organizzare questo primo meeting insieme alla Prof.sa Fiorella Altruda, Presidente del Centro di Biotecnologie Mediche e Molecolari sito in via Nizza che come noto fa parte della nostra Azienda Città della Salute e della Scienza di Torino, diretta dal Dott. Giovanni La Valle. Negli ultimi sei anni gli iscritti al Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche sono aumentati notevolmente passando dai 26 iscritti del 2015 ai 76 del 2020. Le domande di iscrizione valutate per l'anno 2021 sono state oltre 220. I Colleghi che hanno dimostrato interesse per questo Corso di Laurea biennale Specialistico sono principalmente Laureati in Biotecnologie e Scienze Biologiche provenienti da tutta Italia e dall'estero. Anche per il Corso di Laurea in Biotecnologie Molecolari il numero di iscritti è incrementato al di là di ogni previsione".

Due sono le finalità di questo primo Meeting. La prima è quella di presentare agli Studenti la nuova proposta organizzativa del Corso di Laurea che ha voluto introdurre tre profili/specializzazioni: il profilo emato-oncologico; il profilo internistico avanzato traslazionale che comprende gli aspetti biotecnologici applicati all'immunologia, cardiologia, endocrinologia, nefrologia, gastroenterologia e alla pneumologia; il profilo genetico-trapiantologico e la terapia rigenerativa. I Docenti del Corso di Laurea di Biotecnologie Mediche e Molecolari impegnati in questi tre profili specialistici presenteranno i risultati da loro pubblicati recentemente su prestigiose Riviste Scientifiche Internazionali. La seconda finalità é invece quella di migliorare il rapporto tra formazione universitaria e mondo del lavoro consci delle difficoltà che incontrano i nostri Laureati nell'inserimento post-laurea.

Per ogni informazione organizzativo-scientifica rivolgersi alla Segreteria Scientifica (martina.schiavello@unito.it, dott.ssa Martina Schiavello, Biotecnologa medica, Dottoranda in "Medicina e Terapia Sperimentale", Università di Torino)

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: