Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • All’Università di Torino UniVAX Day 2019
31 Jan 2019

All’Università di Torino UniVAX Day 2019

dna.jpg

La Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza una giornata di informazione sui vaccini per gli studenti delle scuole medie superiori

Immunologi ed esperti rispondono alle domande di ragazze e ragazzi delle scuole superiori, fornendo informazioni di carattere scientifico su un tema molto discusso ma poco conosciuto: i vaccini. È questo l’obiettivo di UniVax Day 2019, la giornata di informazione sui vaccini promossa contemporaneamente in numerosi atenei italiani dalla Società Italiana di Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA). A Torino, l’evento si terrà domani, venerdì 1° febbraio, nell’aula 3 della Palazzina Einaudi (corso Regina Margherita 60). Gli studenti potranno capire come il sistema immunitario risponde alle infezioni e come funzionano i vaccini. Inoltre, gli esperti avranno il compito di fare chiarezza sui tanti luoghi comuni e preconcetti diffusi, affrontando temi legati alle bufale in rete e alla cosiddetta vaccine hesitancy.

Interverranno la professoressa Federica Cavallo, immunologa del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, la professoressa Maria Rosa Gualano, igienista del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, il dottor Diego Pavesio, del Gruppo di Lavoro Scienza e Pseudoscienza – Ordine dei Medici di Torino. Moderatore dell’incontro, il professor Francesco Novelli, immunologo e direttore del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute.

“I vaccini sono sicuri - spiega ai microfoni di Unito News la professoressa Federica Cavallo - e rappresentano un sistema per proteggere noi stessi e gli altri, ovvero coloro che non sono eleggibili alla vaccinazione”. Sulle tendenze attuali, la docente commenta: “C’è un tentativo di auto apprendere usando i media disponibili, senza curarsi di valutare la correttezza delle informazioni sul web”. E riguardo al fenomeno della vaccine hesitancy, ovvero dello scetticismo nei confronti della pratica vaccinale, la prof.ssa Cavallo afferma: “Rispetto alla vaccine hesitancy, l’origine prima è che non si conoscono più malattie che sono state gravissime nel passato. Non si capisce più veramente il rischio che si corre quando non si è vaccinati. Si tende a ritenere che tutto sia mosso da interessi economici, ma non è il caso delle vaccinazioni, che sono fatte non per favorire le case farmaceutiche, ma la sanità pubblica”.

Ascolta il podcast con l’intervista alla professoressa Federica Cavallo.


Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: