Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Study@UniTo
  • Al via le lezioni del primo corso universitario italiano in Storia dell'omosessualità
26 Apr 2018

Al via le lezioni del primo corso universitario italiano in Storia dell'omosessualità

Prima lezione di Storia dell'omosessualità - Palazzo Nuovo
photos

A Palazzo Nuovo, la lezione inaugurale del corso tenuto dalla professoressa Maya De Leo, alla presenza di autorità, vertici di ateneo e attivisti della comunità LGBT torinese

Sono circa 200 gli studenti iscritti al corso in Storia dell’omosessualità, iniziato il 23 aprile a Palazzo Nuovo e presentato in conferenza stampa lo scorso ottobre. L’elevata affluenza di studenti ha costretto gli organizzatori a cambiare aula a pochi minuti dall’inizio della lezione tenuta dalla storica Maya De Leo. Già docente di Storia di genere all’Università di Genova, De Leo è la prima titolare di un corso in Storia dell’omosessualità in Italia: "La prima lezione è un'introduzione sui concetti di genere" dichiara De Leo, che continua: "Fornirò una prima illustrazione di come le categorie siano cambiate nel corso dei secoli".

Esponenti del mondo accademico e politico hanno portato i loro saluti istituzionali. Per l’Università sono intervenuti il promotore del corso e docente di Storia dello spettacolo, Antonio Pizzo, la Presidente del CUG, Chiara Ghislieri e la Vice-Direttrice alla Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici, Giulia Carluccio. Non sono mancati i saluti di Irene Dionisio, regista e direttrice di Lovers, festival cinematografico a tematica LGBTQI, e del Presidente del festival Giovanni Minerba. Per quanto riguarda la politica, presenti l’attivista ed ex-deputato Angelo Pezzana e l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Francesca Leon, che ha dichiarato: "Il tema dei diritti deve passare anche dalla conoscenza e il fatto che oggi inizi il primo corso di storia dell’omosessualità è un motivo di orgoglio cittadino”.

Il corso afferisce al settore scientifico disciplinare della storia contemporanea, come ha evidenziato Carluccio: “Vogliamo che questo sia un corso di costruzione di conoscenza storica”. Le lezioni si inseriscono, infatti, nel campo della ricerca storica e degli insegnamenti sull’identità di genere. “Sarà un corso fedele ai testi e alle fonti” spiega De Leo, che continua: “Proporremo una storia culturale dell’omosessualità dall’Ancien Régime fino ad oggi. È dagli anni ‘80 che esiste una storiografia sul tema e noi sfrutteremo quanto è stato elaborato in questi decenni di studi, alcuni dei quali sono di autori anglosassoni non ancora tradotti”.

Other news in this section

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: