Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • Al via la sesta edizione del Turin Islamic Economic Forum
20 Nov 2023

Al via la sesta edizione del Turin Islamic Economic Forum

TIEF 2023

On line dal 21 al 23 novembre 2023

Al via la sesta edizione del Turin Islamic Economic Forum (TIEF) in programma in modalità on line dal 21 al 23 novembre 2023.

Il Forum - organizzato dalla Città di Torino, dalla Camera di Commercio di Torino, dall’Università di Torino e da ASSAIF/Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria, con il supporto di Turismo Torino e Provincia – ha come obiettivo di favorire l’integrazione sociale e l’innovazione finanziaria attraverso l’approfondimento della conoscenza delle regole e delle opportunità offerte dalla finanza islamica. Il Forum intende, inoltre, generare occasioni di scambio di buone pratiche creando, al contempo, condizioni utili ad attrarre investimenti sul territorio piemontese da parte di quei paesi in cui questa finanza gioca un ruolo importante per lo sviluppo economico e occupazionale.

Nei primi due giorni sono previste sei sessioni con approfondimenti e dibattiti, nonché l’intervento di 23 relatori tra amministratori pubblici, docenti universitari, imprenditori, esperti di finanza islamica ed etica. La terza giornata sarà dedicata integralmente al dibattito accademico internazionale e alla presentazione e discussione, in nove sessioni parallele, di 35 “papers” di oltre 60 ricercatori universitari italiani e internazionali includendo oltre 23 nazioni.

TIEF 2023, che ha ottenuto oggi il patrocinio dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) ed ha come partner scientifico l’European Journal of Islamic Finance, è l’ultimo di altre cinque edizioni organizzate nel 2014, 2015, 2017, 2019 e 2021 che hanno favorito incontri e networking con imprese e istituzioni delle principali città del Medio Oriente. In particolare, gli eventi hanno permesso alle imprese locali di stringere accordi industriali e di fornitura con aziende di quei territori e, alle istituzioni pubbliche e ai centri di ricerca italiani, di interloquire con i più importanti attori della finanza e dell’economia islamica a livello mondiale.

Alcune tematiche che saranno affrontate nel TIEF 2023 sono:

  • l’uso innovativo del fintech islamico per l’inclusione finanziaria;
  • le sinergie tra l’uso degli strumenti di finanza sociale islamica e gli strumenti della finanza sociale d’impatto per lo sviluppo delle comunità locali;
  • il ruolo dello sport, della medicina e del turismo halal per attirare investimenti e, allo stesso tempo, promuovere una migliore integrazione delle comunità musulmane;
  • l’utilizzo dell’enorme e misconosciuto patrimonio culturale islamico italiano per promuovere l’immagine dell’Italia nei paesi del Golfo;
  • il contributo dell’intelligenza artificiale per la creazione di società più inclusive;
  • il contributo della finanza islamica al Next-Generation EU per attrarre nuovi capitali che possano essere investiti in risorse e partnership strategiche.

Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: