Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • ​Al via la più grande iniziativa in Italia per valorizzare la ricerca sull’invecchiamento sano e attivo
30 Nov 2016

​Al via la più grande iniziativa in Italia per valorizzare la ricerca sull’invecchiamento sano e attivo

Copertina Hackunito for ageing
videos

Ricercatori, imprese e istituzioni al Campus Einaudi dell’Università di Torino per conoscere i progetti e attivare collaborazioni: #hackUniTO for Ageing è partito

Una task force di più di 800 ricercatrici e ricercatori di tutte le discipline – dalla medicina al diritto, alla psicologia - anima 283 progetti sui temi dell’invecchiamento sano e attivo coinvolgendo 29 università e oltre 80 imprese e istituzioni da tutta Italia: questo è #hackUniTO for Ageing, l’iniziativa lanciata dall’Università di Torino e realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

Cura e prevenzione, alimentazione, formazione, lavoro: sono solo alcune delle dimensioni della vita degli anziani toccate dai progetti di #hackUniTO for Ageing, che è entrata nel vivo con un evento di 2 giorni al Campus Luigi Einaudi durante i quali i ricercatori hanno presentato più di 80 progetti a imprese, amministrazioni e sostenitori della ricerca e hanno potuto incontrare i partner per attivare collaborazioni.

Ci ha raccontato #hackUniTo for Ageing e l’evento il responsabile del Progetto Innovazione e Competitività dell’Università di Torino Germano Paini, mentre il Rettore di Unito Gianmaria Ajani ha spiegato come l’ageing, tema multidimensionale e di grande rilevanza nella società di oggi, necessiti di una ricerca interdisciplinare per migliorare il benessere delle persone; Fabio Spagnuolo del Centro per l’Innovazione di Intesa Sanpaolo ha anticipato l’interesse del gruppo bancario a puntare su alcuni progetti.



E mentre i ricercatori e le ricercatrici presentavano al Campus Einaudi i loro progetti, in parallelo si sono svolte sessioni dedicate alla comunicazione della ricerca e alla sperimentazione delle collaborazioni attivate tra i ricercatori.

Il workshop “La valorizzazione della ricerca sull’Ageing” ha riunito rappresentanti degli Atenei partecipanti ad #hackUniTO for Ageing per definire regole condivise per i ricercatori nei loro rapporti con imprese e finanziatori quando i progetti entreranno nella fase esecutiva. I temi chiave di discussione, spiega Marco Degani, responsabile della Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali dell’Università di Torino, investono temi come i diritti di proprietà intellettuale e la necessità di preservare il carattere “aperto” dei progetti conciliandolo con le esigenze di confidenzialità delle imprese.


Gli studenti dell’Università della Terza Età di Torino hanno partecipato al laboratorio GAIA-MENTE per sperimentare strumenti informatizzati e giochi di analisi e potenziamento delle funzioni cognitive preparati dai ricercatori. GAIA-MENTE è un caso di collaborazione nata dentro #hackUniTO for Ageing tra i due progetti “ACTION” e “DiversaMente giovani” già inseriti nella piattaforma.

Il progetto GAIA-MENTE collabora con la cooperativa sociale torinese Crescere insieme e con l’Università della Terza Età, i cui studenti sono stati invitati al laboratorio per testare i giochi e le attività.


Scopri tutti i progetti di #hackUniTO for Ageing!

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: