Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • Aida 4.0. L’evoluzione dell’immaginario di Aida attraverso la tecnologia in una masterclass di Paolo Gep Cucco
26 Apr 2022

Aida 4.0. L’evoluzione dell’immaginario di Aida attraverso la tecnologia in una masterclass di Paolo Gep Cucco

Paolo Gep Cucco.jpg

Domani, mercoledì 27 aprile, la masterclass di Paolo Gep Cucco, Creative Director della società di Entertainment Design D-wok, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale di UniTo

In occasione della mostra "Aida. Figlia di due mondi" realizzata dal Museo Egizio per celebrare il 150° anniversario della prima rappresentazione dell'Aida al Cairo (24 dicembre 1871) e della prima alla Scala di Milano (8 febbraio 1872), l’Università di Torino, nell’ambito del cartellone di eventi culturali di UniVerso - Osservatorio permanente sulla contemporaneità, propone una serie di iniziative differenti dedicate alla musica, alla storia, al cinema e al teatro in collaborazione con Teatro Regio Torino, Conservatorio "G. Verdi", Museo Nazionale del Cinema e Aiace Torino.

Mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 16, presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9) e in diretta streaming su Unito Media, Paolo Gep Cucco, Creative Director della società di Entertainment Design D-wok, è ospite dell’Università di Torino per una masterclass dal titolo "Aida 4.0. Da Sydney all’Arena: l’evoluzione dell’immaginario di Aida" dedicata ad Aida e all’evoluzione dell’immaginario dell’opera verdiana con specifico riferimento agli allestimenti altamente tecnologici curati per la Sydney Opera House e l’Arena di Verona.


Bellezza, narrazione, crossmedialità sono le parole chiave del lavoro di D-wok che ibrida diversi linguaggi per raccontare storie che decifrano il passato, vivono il presente e si proiettano verso il futuro. Progettando esperienze che mescolano reale e virtuale, il lavoro di D-wok unisce arte e tecnologia, artigianato e innovazione realizzando nuove forme di espressione artistica in cui confluiscono ispirazioni che arrivano dal teatro, dalla musica e dal cinema. In particolare, nel caso dell’opera lirica, l’uso della tecnologia consente di pensare un nuovo modo di guardare a questa tradizione nel pieno rispetto della partitura, dei personaggi e del libretto utilizzando le immagini per cercare di esaltare le emozioni che questi elementi trasmettono.
In un'opera tutto deve concorrere a creare un perfetto equilibrio tra musica, storia e immagini ed è proprio in questa direzione che si muove il lavoro visionario, rivoluzionario e innovativo di Paolo Gep Cucco e D-wok.

La masterclass è organizzata in collaborazione con Opera Project e Progetto A.R.I.E. dell'Università di Catania.

Per partecipare in presenza all’evento compilare il form online

Diretta streaming dell'evento su www.unito.it/media

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: