Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • 2,5 milioni di Euro nei settori strategici dell’agroalimentare italiano: olivicoltura e acquacoltura.
23 Sep 2016

2,5 milioni di Euro nei settori strategici dell’agroalimentare italiano: olivicoltura e acquacoltura.

Ricerca UniTo

Dei 5 progetti selezionati dal Bando Ager per la ricerca, 3 vedono la partecipazione dell’Università di Torino

Ci sono i Dipartimenti dell’Università di Torino in 3 dei 5 progetti vincitori del Bando AGER per la Ricerca Agroalimentare.

Si tratta del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - che partecipa ai progetti VIOLIN e COMPETiTiVE insieme, rispettivamente, a 10 e a 7 università da tutta Italia – e al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, che collabora al progetto Fine Feed For Fish -4F insieme ad altre 6 Istituzioni di ricerca italiane.

I tre progetti hanno vinto una somma totale di finanziamenti di circa 2,5 milioni di Euro per svolgere attività di ricerca scientifica in due settori strategici dell’agroalimentare italiano: olivicoltura e acquacoltura.

Il progetto VIOLIN, di cui è capofila l’Università di Messina e che in Unito è coordinato dalla prof.ssa Chiara Emilia Cordero, intende valorizzare i prodotti Italiani derivanti dall’oliva attraverso tecniche analitiche innovative.

Il prof. Giancarlo Cravotto guida invece il team del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco coinvolto nel Progetto COMPETiTiVE, coordinato dall’Università di Napoli Federico II, che si occuperà di ottimizzare le innovazioni tecnologiche per diffonderle nel comparto industriale dell’olio extravergine di oliva italiano.

Fine Feed For Fish - 4F è il progetto per la ricerca di acquacoltura coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria di Varese a cui partecipa il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DiSAFA) sotto la guida della prof.ssa Laura Gasco. 4F mira a migliorare l'alimentazione dei pesci in allevamento. Il DISAFA formulerà le diete dei pesci e coordinerà le prove sperimentali e su scala aziendale.

Il progetto AGER (Agroalimentare e ricerca) è sostenuto da un gruppo di Fondazioni di origine bancaria da tutta Italia nato per promuovere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare italiano. I finanziamenti Ager sono stati assegnati sulla base di un bando a 5 progetti selezionati da 20 esperti internazionali di settore: quest’anno hanno partecipato al bando 63 progetti provenienti da 39 enti di ricerca italiani.

Le attività dei progetti vincenti inizieranno nell’autunno 2016.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: